Lo Studio Notarile

Lo studio del Notaio Vittoria Furfaro ha sede in Novate Milanese, cittadina alle porte di Milano e sede secondaria in Milano.

Cordialità, professionalità, competenza ed efficienza costituiscono la base del funzionamento dello studio.

L'ambito di operatività concerne i consueti settori di interesse notarile - quali il diritto societario, il diritto di famiglia, le successioni, il diritto dei contratti, il diritto tributario - ed è rivolto sia a Privati che ad Aziende e Società.

La consulenza giuridica e fiscale nonchè l'attività sono svolte personalmente dal Notaio che partendo dall'ascolto delle volontà delle parti illustra le alternative possibili così da addivenire alla soluzione più confacente alle loro esigenze. Il Notaio offre consulenza anche in lingua inglese.

 

Il Notaio

Il Notaio Vittoria Furfaro si laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Firenze nel 2008 con il massimo dei voti e lode.

Subito dopo la laurea, consegue l'abilitazione all'esercizio della professione forense, iniziando a svolgere la professione di Avvocato e contemporaneamente intraprende il tanto affascinante quanto difficile percorso di studi di preparazione al Concorso Notarile. A tal fine decide di trasferirsi da Firenze a Milano per frequentare la scuola del Notaio Raffaele Viggiani; sono anni di studio intenso ma alla fine il sacrificio e la dedizione premiano.

Vince il Concorso Notarile bandito con D.M. 21 aprile 2016 ed è nominata Notaio in Castel Mella, Distretto Notarile di Brescia, con D.M. 29 maggio 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 43 del 31 maggio 2019 - IV serie speciale, poi traferita nella sede di Novate Milanese con D.M. del 23 gennaio 2020, pubblicato nella G.U. n. 24 del 30 gennaio 2020 IV Serie Speciale. 

Nel mentre porta a termine un Dottorato di Ricerca in diritto commerciale, discutendo una tesi di dottorato sul tema dell'efficiacia dei patti parasociali.

La funzione del Notaio

"Tanto più Notaio, tanto meno Giudice"

Ecco descritta in maniera sintetica ma efficace dal famoso giurista Carnelutti la funzione essenziale del notaio.
Questo significa che quanto più il notaio fa bene il suo lavoro - e cioè accerta ed interpreta la volontà delle parti che concludono un contratto e redige in modo conforme alla legge e con chiarezza le relative clausole - tanto meno c’è bisogno di ricorrere al giudice.

Il notaio è un pubblico ufficiale al quale lo Stato affida il potere di attribuire pubblica fede, cioè il valore di prova legale, agli atti che stipula. Perciò tutti – compreso il giudice – devono presumere vero ciò che è da lui attestato, salvo che sia accertato il reato di falso.

Per questo il notaio deve accertare personalmente qual è la volontà delle persone che a lui si rivolgono e lo scopo da raggiungere, al fine di preparare l’atto, conforme alla legge, più idoneo ed economico. A tal fine è imprescindibile l'attività di consulenza del notaio prima della stipula dell'atto.

Nell’esercizio della sua funzione il notaio deve essere, per legge, indipendente e imparziale: deve quindi tutelare gli interessi di tutti i contraenti in uguale misura, a prescindere da chi gli abbia conferito l'incarico. Svolge, quindi, una funzione di controllo preventivo di legalità. Il notaio può ricorrere a diverse ed alternative soluzioni contrattuali e, nel rispetto dei Principi di deontologia notarile tempo per tempo vigenti, ha piena libertà di scelta nella concreta esplicazione della propria attività.

Il notaio ha il dovere di far rispettare le leggi e non può e non deve ricevere atti proibiti dalla legge. 

Infine, il notaio riscuote per conto dello Stato le imposte collegate a tutti gli atti (imposte di registro, ipotecarie, catastali, ecc.) versando ogni anno, attraverso la propria rete informatica, diversi miliardi di euro di imposte indirette e plusvalenze senza alcun aggio a carico dello Stato. 

 tratto da  www.notariato.it 

Contatti ed Orari

Per informazioni sulla nostra attività, per consulenza o per richiedere un preventivo potete compilare il form nella sezione "contatti" o contattare direttamente lo Studio:

Tel: 02-41403192 

E-mail: vfurfaro@notariato.it; 

segreteria@notaiofurfaro.it 

Lo Studio è aperto tutti i giorni con i seguenti orari:

dalle 9:00 alle 13:00

dalle 14:30 alle 18:00

Su appuntamento si riceve anche fuori dall'orario di lavoro.

Parcheggio nelle vicinanze, in via Repubblica n. 114, Parcheggio comunale interrato gratuito in Vicolo San Protaso